L’ odontoiatria infantile tratta bambini anche molto piccoli grazie ad un approccio che ha lo scopo di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione. Il compito del pedodontista è, innanzitutto, di occuparsi della prevenzione della carie e, quindi, di motivare e insegnare le corrette tecniche di spazzolamento dei denti, dare suggerimenti riguardo la dieta alimentare, applicare tutti i presidi di prevenzione quali vernici al fluoro e sigillanti.
Inoltre anche la diagnosi di alcune delle numerose affezioni che colpiscono il cavo orale tra cui carie, malattie parodontali, disturbi della mineralizzazione, alterazioni di sviluppo ed eruzione dei denti e lesioni traumatiche, anche in condizioni particolari come quelle del bambino con handicap.

Spesso è fondamentale anche curare i denti di latte, nonostante essi debbano cadere negli anni successivi ed essere sostituiti dai denti permanenti. La loro distruzione per carie o perdita precoce infatti può causare problemi più gravi, come ad esempio difetti dell’allineamento dei denti permanenti.

Consiglio di eseguire la prima visita appena iniziano a nascere i primi dentini, per dare le giuste istruzioni ai genitori su come pulirli e quali abitudini corrette utilizzare.
La prima visita andrebbe comunque eseguita non oltre i 3 anni, età in cui si completa la dentizione da latte.
Si verifica che tutti i denti siano correttamente in arcata e si istruisce il bambino e i genitori sulle tecniche di spazzolamento più adeguate alla loro età.
La prima visita è di fondamentale importanza in quanto introduce il bimbo in un percorso di prevenzione insieme alla figura del Pedodontista che si prenderà cura della sua bocca senza sviluppare ansie e paure.
Perché curare un dente da latte?
Il dente deciduo ha la stessa struttura di un dente permanente, per cui, se cariato, ne provoca la stessa sintomatologia, dolore al caldo, al freddo e alla masticazione.
I denti decidui inoltre guidano l’eruzione degli elementi permanenti sottostanti. La perdita precoce può causare la chiusura dello spazio eruttivo e impedire al dente definitivo di erompere in arcata correttamente.


I molaretti da latte cadono intorno agli 11-13 anni, quindi è importantissimo trattarli in quanto sono dei veri e propri “MANTENITORI DI SPAZIO NATURALI”.

Questa immagine descrive bene le età orientative di eruzione dei singoli denti da latte, nonostante ogni bimbo possa avere una differente cronologia eruttiva.
Spesso la nascita dei denti è accompagnata da dolore, nervosismo, salivazione abbondante, a volte può non manifestarsi nulla di tutto questo.
Giochini in gomma con sostanze refrigeranti sono consigliati per alleviare i fastidi causati dal gonfiore gengivale contribuendo a dare un immediato sollievo.

La sigillatura è la prima forma di prevenzione dei denti permanenti.

E’ un trattamento odontoiatrico raccomandato per prevenire la formazione di carie sui primi molari permanenti, definiti anche “denti dei sei anni”.

I molari hanno una superficie masticatoria caratterizzata da solchi molto profondi al cui interno possono permanere a lungo residui alimentari.
La presenza di placca batterica nelle zone più difficili da raggiungere con lo spazzolino può provocare lo sviluppo di carie nel periodo successivo alla loro eruzione.

IN CHE COSA CONSISTE QUESTA PROTEZIONE?
Vengono eseguite applicando un materiale fluido resinoso sulla superficie masticatoria degli elementi dopo averne deterso perfettamente i solchi.

QUANTO DURA?
Le sigillature durano alcuni anni, sarà compito del dentista controllarle periodicamente ed eventualmente ripristinarle.

QUANDO ESEGUIRLE?
Il momento ideale per effettuare le sigillature dei solchi è la completa eruzione dei primi molari permanenti, solitamente tra i 6 e gli 8 anni di età.

Il fluoro aiuta a prevenire la formazione delle carie rinforzando lo smalto, ha un’importanza fondamentale nelle fasi eruttive degli elementi dentari per cui se ne consiglia la somministrazione attraverso l’utilizzo di dentifrici con concentrazioni adatte alle varie età e l’applicazione di gel dopo la seduta di igiene professionale a seconda delle necessità.

Il consiglio è di far lavare i denti ai bambini 3 VOLTE AL GIORNO, ovvero dopo ogni pasto, dopo aver fatto colazione, dopo aver pranzato e prima di andare a dormire.
Quest’ultimo è il momento più importante e fino ai 6 anni di età si consiglia ai genitori di supervisionare e di aiutare i figli durante le manovre di igiene orale.

ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Domande Frequenti

A che età fare la prima visita?

Consiglio di eseguire la prima visita appena iniziano a nascere i primi dentini, per dare le giuste istruzioni ai genitori su come pulirli e quali abitudini corrette utilizzare.
La prima visita andrebbe comunque eseguita non oltre i 3 anni, età in cui si completa la dentizione da latte.
Si verifica che tutti i denti siano correttamente in arcata e si istruisce il bambino e i genitori sulle tecniche di spazzolamento più adeguate alla loro età.
La prima visita è di fondamentale importanza in quanto introduce il bimbo in un percorso di prevenzione insieme alla figura del Pedodontista che si prenderà cura della sua bocca senza sviluppare ansie e paure.
Perché curare un dente da latte?
Il dente deciduo ha la stessa struttura di un dente permanente, per cui, se cariato, ne provoca la stessa sintomatologia, dolore al caldo, al freddo e alla masticazione.
I denti decidui inoltre guidano l’eruzione degli elementi permanenti sottostanti.

La perdita precoce può causare la chiusura dello spazio eruttivo e impedire al dente definitivo di erompere in arcata correttamente.
I molaretti da latte cadono intorno agli 11-13 anni, quindi è importantissimo trattarli in quanto sono dei veri e propri “MANTENITORI DI SPAZIO NATURALI”.

A che età nascono e cadono i primi denti?

Questa immagine descrive bene le età orientative di eruzione dei singoli denti da latte, nonostante ogni bimbo possa avere una differente cronologia eruttiva.
Spesso la nascita dei denti è accompagnata da dolore, nervosismo, salivazione abbondante, a volte può non manifestarsi nulla di tutto questo.
Giochini in gomma con sostanze refrigeranti sono consigliati per alleviare i fastidi causati dal gonfiore gengivale contribuendo a dare un immediato sollievo.

Cos’è la SIGILLATURA?

La sigillatura è la prima forma di prevenzione dei denti permanenti.

E’ un trattamento odontoiatrico raccomandato per prevenire la formazione di carie sui primi molari permanenti, definiti anche “denti dei sei anni”.
I molari hanno una superficie masticatoria caratterizzata da solchi molto profondi al cui interno possono permanere a lungo residui alimentari.
La presenza di placca batterica nelle zone più difficili da raggiungere con lo spazzolino può provocare lo sviluppo di carie nel periodo successivo alla loro eruzione

IN CHE COSA CONSISTE QUESTA PROTEZIONE?
Vengono eseguite applicando un materiale fluido resinoso sulla superficie masticatoria degli elementi dopo averne deterso perfettamente i solchi.

QUANTO DURA?
Le sigillature durano alcuni anni, sarà compito del dentista controllarle periodicamente ed eventualmente ripristinarle.

QUANDO ESEGUIRLE?
Il momento ideale per effettuare le sigillature dei solchi è la completa eruzione dei primi molari permanenti, solitamente tra i 6 e gli 8 anni di età.

Perchè è importante il Fluoro?

Il fluoro aiuta a prevenire la formazione delle carie rinforzando lo smalto, ha un’importanza fondamentale nelle fasi eruttive degli elementi dentari per cui se ne consiglia la somministrazione attraverso l’utilizzo di dentifrici con concentrazioni adatte alle varie età e l’applicazione di gel dopo la seduta di igiene professionale a seconda delle necessità.

Quante volte al giorno vanno lavati i denti?

Il consiglio è di far lavare i denti ai bambini 3 VOLTE AL GIORNO, ovvero dopo ogni pasto, dopo aver fatto colazione, dopo aver pranzato e prima di andare a dormire.
Quest’ultimo è il momento più importante e fino ai 6 anni di età si consiglia ai genitori di supervisionare e di aiutare i figli durante le manovre di igiene orale.